Pugile in riposo

Pugile in riposo

^

Realizzazione 3D

^

Assemblaggio

^

Rifinitura

^

Colorazione

^

Installazione

L’originale statua bronzea del Pugile in riposo è un’opera risalente alla seconda metà del IV secolo a.C., attribuita a Lisippo. Rinvenuta a Roma nel 1885, alle pendici del Quirinale, è oggi custodita presso il Museo Nazionale Romano.

La ricostruzione della scultura è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura (MiC) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pechino. Il progetto è stato curato dal Direttore Generale del MiC, Massimo Osanna, e dal Direttore del Museo Nazionale Romano, Stéphane Verger, ed è attualmente esposto presso il National Museum of China. La riproduzione è stata sviluppata in collaborazione con 3D VENICE. Il processo ha avuto inizio con il rilievo dell’opera originale, effettuato tramite scanner a triangolazione e fotogrammetria, per la creazione di un modello digitale dettagliato. Successivamente, la stampa 3D ha dato vita alla copia, suddivisa in quattro parti assemblate con precisione, preservando ogni minimo dettaglio del rilievo iniziale. Una volta completato, il modello è stato sottoposto a un processo di “metallizzazione”, che ha permesso la fusione di particelle di bronzo sulla superficie stampata. Questa tecnica ha reso possibile ottenere una copia che riproduce fedelmente le caratteristiche cromatiche dell’originale, simulando perfettamente le ossidazioni e i segni del tempo.

^

Realizzazione 3D

^

Assemblaggio

^

Rifinitura

^

Colorazione

^

Installazione