Geomodel: una officina di paleoarte applicata

Geomodel nasce essenzialmente come laboratorio di scultura e realizzazioni scenografiche.
Oggi è generalmente riconosciuto per i grandi modelli tridimensionali di dinosauri in vetroresina a scala reale; gli addetti ai lavori ne apprezzano particolarmente il metodo scientifico applicato alle ricostruzioni paleontologiche, la fedeltà storica e la qualità tecnica insita nelle sue creazioni; i clienti e i frequentatori abituali dei suoi laboratori sono sempre meravigliati dalla capacità di escogitare nuovi espedienti tecnici e artifizi per ottenere i risultati adottando inedite strategie e materiali che consentono di rispettare, e spesso migliorare, il progetto iniziale nonchè tempistiche e costi di lavorazione.

Ma, anche se le frequenti collaborazioni con paleontologi e curatori museali stanno identificando sempre più Geomodel in una sorta di officina di paleoarte e ricostruzioni paleontologiche, la sua produzione gode comunque di un vasto campo di applicazione grazie all'esperienza "ereditata" dalla varietà e validità dei professionisti di settore che sono passati nei laboratori e che attualmente vi lavorano.

Stampa da calchi in resina e fibra di vetro, scultura in poliuretano espanso, polistirolo, silicone, giunture e parti molli in lattice naturale, modellazione tradizionale in creta, scultura iperrealista e ad altissima definizione; progettazione, sviluppo e realizzazione di scenografie teatrali e ambientazioni spaziali in vari materiali; pittura, trompe l'oeil e artifici pittorici per riprodurre epidermide, squame e piume; decorazione di superfici, fondali e quinte scenografiche; tutta la conoscenza ed esperienza a disposizione per conseguire gli obbiettivi preposti, mantenendo sempre un atteggiamento aperto alla sperimentazione di nuove tecniche e procedure.

Attenzione: questo link corrisponde ad una pagina della precedente versione del sito.
Naviga il menĂ¹ in alto per consultare il nuovo sito.