Geomodel storia

CHI SIAMO

Fondata nel 1999 a Marcon, in provincia di Venezia, Geomodel nasce da una ventennale esperienza nel campo della scenografia teatrale e della scultura. Questa solida base artistica ha ispirato il suo fondatore, Mauro Scaggiante, a dar vita a un progetto capace di coniugare creatività, competenza tecnica e rigore scientifico.

Nata su queste radici, l’azienda si è evoluta nel tempo, raggiungendo nel decennio successivo una rilevanza internazionale nel settore delle ricostruzioni paleontologiche e antropologiche, nonché nella realizzazione di mostre espositive a tema naturalistico.

Il supporto di paleontologi e professionisti scientifici conferisce alle opere un solido fondamento di accuratezza. Questo si unisce alla maestria artigianale e all’innovazione tecnologica sviluppate negli anni dal team Geomodel, composto da modellatori 3D, scultori, pittori, disegnatori e paleoartisti. Il risultato è una produzione riconoscibile per la precisione anatomica dei soggetti, la qualità delle texture e la ricchezza cromatica delle superfici.

About Flexile Classic
Geomodel servizi

COSA FACCIAMO

Geomodel è un laboratorio specializzato nella realizzazione di ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale, fedeli dal punto di vista scientifico. Dinosauri e altri animali estinti, insieme a specie viventi del mondo animale e vegetale, vengono ricostruiti con attenzione al realismo e alla coerenza con i dati paleontologici più aggiornati.

Questa dedizione all’accuratezza ha permesso a Geomodel di affermarsi come partner di riferimento per clienti pubblici e privati, tra cui parchi tematici, università, musei ed enti culturali.

Oltre alla produzione di modelli, Geomodel progetta, cura e allestisce mostre scientifiche e didattiche a tema naturalistico, ospitate in contesti museali e manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale.

Da questa esperienza è nato, nel 2011, il progetto “Dinosauri in Carne e Ossa – Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto”, che ha dato vita a parchi tematici e mostre itineranti, dove i percorsi espositivi rappresentano un efficace strumento per osservare “dal vivo” i dinosauri e gli animali preistorici, che costituiscono il cuore dell’esperienza.

Geomodel collabora anche con artisti e gallerie d’arte per la realizzazione di progetti creativi, e con studi di architettura per la progettazione e realizzazione di scenografie su misura e allestimenti ad alto impatto visivo.

Geomodel progettazione

COME LO FACCIAMO

Il processo creativo di Geomodel si basa su principi fondamentali che guidano ogni fase del lavoro, dal concept alla realizzazione finale. L’accuratezza scientifica è un elemento imprescindibile, che si combina con la capacità di creare percorsi e allestimenti espositivi coinvolgenti, capaci non solo di catturare l’attenzione del pubblico, ma anche di trasmettere contenuti educativi e formativi, spesso legati a temi ambientali e alle estinzioni, antiche e contemporanee.

Il risultato è un’estetica coerente e ricercata, in cui precisione e armonia visiva si fondono in un’opera d’arte che affascina e comunica, elevando l’intera esperienza espositiva.

Ogni paleoscultura nasce dall’incontro tra arte e scienza: le scoperte paleontologiche e geologiche raccolte sul campo entrano nello studio Geomodel, dove vengono interpretate e trasformate in modelli tridimensionali grazie al lavoro integrato di modellatori 3D, scultori, pittori e paleoartisti.

I modelli sono progettati per essere leggeri, modulari, resistenti agli agenti atmosferici, e facilmente installabili. Geomodel impiega materiali naturali e sintetici di lunga tradizione, selezionati per garantire durabilità, sicurezza e qualità espositiva

About Flexile Classic