Spinosaurus. Il Gigante Perduto del Cretaceo

Spinosaurus. Il Gigante Perduto del Cretaceo

Un viaggio tra storia, ricerca e ricostruzione scientifica

^

Ricerca e scoperta

^

Progettazione maquette

^

Scultura

^

Colorazione

^

Installazione

Dalla scoperta alla ricostruzione: la storia dello Spinosaurus

La mostra “Spinosaurus. Il Gigante Perduto del Cretaceo” è stata un evento di grande rilevanza internazionale, realizzato in collaborazione tra il Museo di Storia Naturale di Milano, la National Geographic Society, la University of Chicago e Geomodel. L’esposizione, ospitata presso Palazzo Dugnani a Milano, ha rappresentato la prima tappa europea di una rassegna inaugurata presso il National Geographic Museum di Washington D.C., offrendo al pubblico un viaggio nella storia di una delle più straordinarie scoperte paleontologiche.

Lo Spinosaurus aegyptiacus, il più grande dinosauro predatore mai conosciuto, fu scoperto per la prima volta nel 1912 dal paleontologo Ernst Stromer, ma i suoi resti furono distrutti durante la Seconda Guerra Mondiale. Solo a partire dal 2005, grazie allo studio di un fossile conservato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, e con la scoperta di un nuovo esemplare nel deserto del Sahara nel 2008, la ricerca ha permesso di ridisegnare l’immagine dello Spinosaurus e confermarne la natura semi-acquatica.

Grazie all’impegno di paleontologi di fama internazionale, tra cui Nizar Ibrahim, Paul Sereno, Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco, lo Spinosaurus è stato ricostruito con precisione scientifica, rivelando caratteristiche mai osservate prima in un dinosauro predatore.

L’allestimento della mostra e il ruolo di Geomodel

La mostra di Milano ha ampliato l’esposizione originale americana, ponendo l’accento sul ruolo della ricerca italiana nella riscoperta dello Spinosaurus. L’allestimento, curato da Geomodel, ha incluso modelli scientificamente accurati che hanno permesso ai visitatori di immergersi nella preistoria.

Elemento centrale dell’esposizione è stato il modello dello Spinosaurus a grandezza naturale, alto 6 metri e lungo 15 metri, realizzato con un’attenzione scrupolosa ai dettagli anatomici. Accanto a esso, il celacanto Mawsonia e il rettile volante Alanqa, anch’essi ricostruiti con rigorosa fedeltà scientifica.

L’esperienza è stata arricchita da filmati, animazioni e pannelli informativi bilingue, progettati per coinvolgere visitatori di ogni età. L’integrazione di strumenti multimediali e contenuti didattici ha reso la mostra un punto di riferimento per la divulgazione scientifica, permettendo a studenti, ricercatori e appassionati di approfondire il lavoro di decenni di studi paleontologici.

Il processo di creazione del modello dello Spinosaurus

La realizzazione dello Spinosaurus a grandezza naturale è stata un’impresa che ha richiesto competenze avanzate nella modellazione scientifica e nella produzione di allestimenti museali di alto livello.

Il lavoro è iniziato con la digitalizzazione dei fossili e la creazione di un file STL, a cura del paleosculore Davide Bonadonna. Da questo file è stata realizzata una maquette in polistirolo, rinforzata con fibra di vetro e resina per garantirne la stabilità. Successivamente, su questa struttura è stata scolpita una scultura in creta di 25 quintali, in un processo di modellazione durato 40 giorni.

Dalla scultura è stato poi ricavato uno stampo in fibra di vetro, utilizzato per la produzione del modello finale. La fase conclusiva ha previsto una finitura meticolosa e una colorazione dettagliata, studiata per riprodurre fedelmente le caratteristiche dello Spinosaurus, in linea con le più recenti scoperte scientifiche.

Questo lavoro ha permesso di creare un modello di altissimo livello, capace di coniugare rigore scientifico ed effetto scenico, trasformando l’allestimento della mostra in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

L’intervento di Geomodel ha dimostrato come la tecnologia e la ricerca possano convergere per dare nuova vita alla paleontologia, attraverso soluzioni innovative per il settore museale e scientifico.

^

RICERCA E SCOPERTA

^

Progettazione maquette

^

Scultura

^

Colorazione

^

Installazione