Dinosauri in carne e ossa

dinosauri-carne-ossa-geomodel-1

Dinosauri in carne e ossa

Dinosauri in Carne e Ossa – Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto è un progetto inaugurato nel 2011 che coniuga rigore scientifico e impatto visivo.

Nato nel 2011, il progetto propone esposizioni permanenti e temporanee incentrate sui giganti dell’Era Mesozoica come il Tirannosauro e il Diplodoco, accanto a specie altrettanto simboliche dell’era glaciale, come il Mammut e l’Uomo di Neanderthal. Il viaggio espositivo, che copre oltre 400 milioni di anni, include anche creature meno note ma altrettanto affascinanti, evocando mondi primordiali ormai perduti.

Progettata e allestita da Geomodel con il supporto di paleontologi professionisti, la mostra si distingue per il suo allestimento spettacolare e l’approccio emozionale. Grazie a contenuti sempre aggiornati alle più recenti scoperte scientifiche, l’esposizione adotta una formula di edutainment (cultura e intrattenimento) per coinvolgere il pubblico e valorizzare il contributo degli scienziati e degli artisti nel complesso lavoro di ricostruzione della Storia della Vita attraverso lo studio dei fossili.

Il titolo, Dinosauri in Carne e Ossa, sottolinea il realismo delle ricostruzioni: modelli iperrealistici che restituiscono l’aspetto originario di dinosauri e altri animali preistorici, realizzati con meticolosità sulla base di studi scientifici. Questo approccio rende tangibile ciò che altrimenti resterebbe confinato alle evidenze fossili, permettendo a questi antichi dominatori di “rivivere”.

Il sottotitolo, Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto, celebra il lavoro degli “artisti della preistoria”: disegnatori anatomici, illustratori, scultori tradizionali e digitali, esperti di effetti speciali e artigiani, che collaborano fianco a fianco con i paleontologi. Il loro talento e la loro dedizione consentono di tradurre le evidenze scientifiche in opere visive capaci di affascinare e informare.

Dinosauri in Carne e Ossa offre un percorso espositivo suddiviso in sezioni tematiche, arricchite da pannelli didattici illustrati. Ogni contenuto, vagliato da paleontologi professionisti, unisce rigore scientifico a una presentazione spettacolare e coinvolgente, per soddisfare la curiosità di un pubblico di tutte le età e trasportarlo in un viaggio senza tempo alla scoperta della vita del passato.