Un progetto che unisce ricerca scientifica, arte e innovazione museale

Un viaggio tra passato e scienza: la nascita del progetto
Dinosauri in Carne e Ossa è un progetto espositivo inaugurato nel 2011 che unisce rigore scientifico e impatto visivo, permettendo al pubblico di riscoprire il mondo perduto dei dinosauri e degli altri grandi protagonisti della storia della Terra. La mostra, che si è evoluta nel corso degli anni con esposizioni permanenti e temporanee, è concepita per offrire un’esperienza immersiva grazie a ricostruzioni iperrealistiche basate sulle più aggiornate scoperte paleontologiche.
Il percorso espositivo si estende su oltre 400 milioni di anni di evoluzione, portando i visitatori a confrontarsi non solo con i celebri Tirannosauro e Diplodoco, ma anche con creature iconiche dell’era glaciale come il Mammut e l’Uomo di Neanderthal. Accanto a queste specie note al grande pubblico, la mostra presenta anche fossili meno conosciuti ma di grande importanza scientifica, contribuendo alla divulgazione di nuove scoperte nel campo della paleontologia.
L’obiettivo del progetto è offrire un’esperienza coinvolgente e formativa, capace di tradurre la scienza in un linguaggio accessibile senza comprometterne il rigore. Per questo motivo, la mostra segue un approccio edutainment, combinando cultura e intrattenimento per stimolare l’interesse e la curiosità di un pubblico eterogeneo, dalle scuole ai ricercatori, fino agli appassionati di scienza e storia naturale.
L’allestimento della mostra: il ruolo di Geomodel nella ricostruzione paleontologica
Progettata e allestita da Geomodel con il supporto di paleontologi professionisti, la mostra si distingue per l’accuratezza scientifica e l’impatto scenografico delle ricostruzioni. Grazie alla collaborazione tra esperti di fossili e artisti specializzati nella modellazione tridimensionale, Geomodel ha sviluppato modelli iperrealistici che restituiscono con fedeltà l’aspetto originale di dinosauri e altri animali preistorici.
Ogni dettaglio delle ricostruzioni è il frutto di un’attenta analisi anatomica, basata su fossili e dati scientifici aggiornati. Il risultato è un allestimento che non si limita a esporre modelli, ma offre una vera e propria esperienza sensoriale e didattica, capace di trasportare il visitatore in epoche lontane.
Il sottotitolo della mostra, “Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto”, sintetizza l’essenza del progetto: la perfetta integrazione tra il sapere scientifico e la capacità artistica. Disegnatori anatomici, illustratori, scultori tradizionali e digitali, esperti di effetti speciali e artigiani lavorano in stretta sinergia con i paleontologi per tradurre dati e ipotesi in opere tridimensionali di grande impatto visivo e didattico.


Un’esperienza immersiva tra scienza e spettacolo
L’esposizione Dinosauri in Carne e Ossa è strutturata in sezioni tematiche, che guidano il visitatore attraverso le principali ere geologiche e le diverse forme di vita che hanno popolato il nostro pianeta. I pannelli didattici illustrati, sviluppati con il contributo di paleontologi professionisti, offrono un connubio perfetto tra divulgazione scientifica e presentazione spettacolare, assicurando un’esperienza immersiva adatta a ogni fascia d’età.
L’intervento di Geomodel nella progettazione dell’allestimento e nella creazione dei modelli ha reso possibile la realizzazione di un’esposizione che unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica e valore educativo, trasformando la paleontologia in un’esperienza visiva e formativa senza precedenti.